Questo libro stato scritto nellambito del partenariato Erasmusplus KA2, 2015-2017 fra i liceiSan Isidro di Madrid,Molire di ParigieVirgilio di Roma, dal titoloEUROBAC, che ha come obiettivo linsegnamento della storia e della letteratura del secondo Novecento nei programmiEsaBac,BachiBaced EsaBachi, per il passaggio da un insegnamento bilingue ad un insegnamento biculturale.Il progetto, che ha preso lavvio il 20 novembre 2015 con la riunione transnazionale che si tenuta a Parigi, si sta articolando, nel suo primo anno di svolgimento, attraverso gli scambi fra gli studenti dei tre licei, prima a Parigi, poi a Roma e, infine, a Madrid, in cui sar presentato questo libro su Pasolini e la citt di Roma negli anni delboomeconomico del Novecento. Esso il frutto della sinergia fra la prof.ssa Annamaria Giarletta, docente di italiano, latino e storia, e di 16 studenti della classe IV F del Liceo Classico Virgilio di Roma, che hanno lavorato anche con il supporto del prof. Riccardo Gandolfi, specializzato in storia dellarte.In questa pubblicazione sono presenti tutti gli obiettivi che si sono proposti ipartnerdel progetto attraverso le tappe storiche verso la formazione dellUnione Europea, a partire dal Trattato di Roma del 1957 fino agli anni 2000, Roma, Madrid e Parigi, citt nelle quali hanno sede i nostri licei, sono limmagine dei cambiamenti che ha subito la nostra societ e costituiscono i luoghi attraverso i quali leggere la letteratura e la storia di quegli anni.Pier Paolo Pasolini stato osservatore e testimone attivo della Roma degli anni 50-70 ed attraverso i suoi occhi che gli allievi della IV F del Liceo classico Virgilio hanno voluto dare un contributo al progetto.Per ulteriori informazioni sul progetto EUROBAC cliccare sul seguente linkhttps0750703g.esidoc.frrubriqueviewid95 Come Scrivere un Libro, la Casa Editrice Edizioni Paguro un'Associazione Culturale e Casa Editrice con sede a Mercato San Severino in provincia di Salerno che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte Ie attivit di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico. Edizioni Paguro cura la redazione e I'edizione di libri, testi e riviste che trattano ogni campo del sapere, tanto umanistico quanto scientifico. Pubblica volumi di carattere accademico e non in materia di arte, diritto, economia, filosofia, sto ria, politica, sociologia, antropologia, letteratura, narrativa, poesia, matematica, fisica, biologia e molto altro ancora. Edizioni Paguro si impegna a promuovere, pubblicizzare, distribuire e commercializzare i diversi prodotti e servizi di natura editoria le e non realizzati e erogati per mezzo di una rete ben strutturata di canali tradizionali, reti informatiche e telematiche. All'editoria tradizionale, Edizione Paguro affianca, su esplicita commissione dei propri autori, una serie di attivit e servizi correlati quali; marketing d'auto re, produzione di materiale promozionale segnalibri customizzati, bigliettini da visita, locandine, manifesti ecc., organizzazione diretta eo indiretta di manifestazioni, convegni, dibattiti, seminari e corsi di formazione e di studio per enti pubblici eo privati, con mostre ed esposizioni di ogni genere. Edizioni Paguro fa della libert di espressione e di divulgazione delle idee il proprio credo, e sostiene, nel limite delle proprie possibilit, tutti coloro che vogliono dare inchiostro al proprio pensiero, purch lo facciano con rispetto, responsabilit e passione.
CASA EDITRICE EDIZIONI PAGURO Un'Associazione Culturale e Casa Editrice con sede a Mercato San Severino in provincia di Salerno che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte le attività di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico.
STORIA DEL NOVECENTO ITALIANO / FILOSOFIA E STORIA
ANNAMARIA GIARLETTA
AMOROMA. Pasolini: L'intellettuale E La Città.
17.00 € Formato PDF/ePub 4.00 €
Quantità
-
1
+
aggiungi al carrello
Formati disponibili:
Autori: Annamaria Giarletta
Informazioni:
TITOLO: AMOROMA. Pasolini: l'intellettuale e la città – (Stampato nell'Aprile 2016) AUTORE: a cura Annamaria Giarletta ISBN: 978-88-99509-09-5 FORMATO: 17X17 – 103 pp. PREZZO: 17,00 Euro
Questo libro è stato scritto nell’ambito del partenariato (Erasmusplus KA2, 2015-2017) fra i licei San Isidro di Madrid, Molière di Parigi e Virgilio di Roma, dal titolo EUROBAC, che ha come obiettivo l’insegnamento della storia e della letteratura del secondo Novecento nei programmi EsaBac, BachiBac ed “EsaBachi”, per il passaggio da un insegnamento bilingue ad un insegnamento biculturale. Il progetto, che ha preso l’avvio il 20 novembre 2015 con la riunione transnazionale che si è tenuta a Parigi, si sta articolando, nel suo primo anno di svolgimento, attraverso gli scambi fra gli studenti dei tre licei, prima a Parigi, poi a Roma e, infine, a Madrid, in cui sarà presentato questo libro su Pasolini e la città di Roma negli anni del boom economico del Novecento. Esso è il frutto della sinergia fra la prof.ssa Annamaria Giarletta, docente di italiano, latino e storia, e di 16 studenti della classe IV F del Liceo Classico Virgilio di Roma, che hanno lavorato anche con il supporto del prof. Riccardo Gandolfi, specializzato in storia dell’arte. In questa pubblicazione sono presenti tutti gli obiettivi che si sono proposti i partner del progetto: attraverso le tappe storiche verso la formazione dell’Unione Europea, a partire dal Trattato di Roma del 1957 fino agli anni 2000, Roma, Madrid e Parigi, città nelle quali hanno sede i nostri licei, sono l’immagine dei cambiamenti che ha subito la nostra società e costituiscono i luoghi attraverso i quali leggere la letteratura e la storia di quegli anni. Pier Paolo Pasolini è stato osservatore e testimone attivo della Roma degli anni 50-70 ed è attraverso i suoi occhi che gli allievi della IV F del Liceo classico Virgilio hanno voluto dare un contributo al progetto. Per ulteriori informazioni sul progetto EUROBAC cliccare sul seguente link: https://0750703g.esidoc.fr/rubrique/view/id/95