Il fuso di Ananke

Il periodicoLa Letturanelledizione del 6 agosto u.s. informa che Kevin Mulligan, filosofo inglese nato nel 1951,da settembre diriger allUniversit della Svizzera italiana un nuovo master in Philosophy, che avr come tema conduttore il tempo. Presentando il master, il filosofo ha scritto un articolo sul numero della rivista, introducendolo cosLa metafisica e la filosofia della fisica contemporanee sono il palcoscenico di una serie di dibattiti affascinanti sulla natura del tempo e dello spaziotempo.Il titolo dellarticolo, che prova a farne la sintesi, Il tempo si fa in quattro. Ma forse solo unillusione.Metafisicaefilosofia della fisica, presenti passate e future, non insegnerebbero comunque nullaai progenitori delle pi remote etdi cui dice Aristotele nel librodella Metafisica 1074 bdove- riporta Giorgio de Santillana -parla di Kronos, Zeus, Afrodite, ecc.I nostri progenitori delle pi remote et hanno tramandato ai loro posteri una tradizione, in forma di mito, secondo cui questi corpi sono dei e il divino racchiude lintera natura. Il resto della tradizione stato aggiunto pi tardi in forma mitica essi dicono che questi dei hanno forma umana o son simili ad alcuni degli altri animali Ma se si dovesse separare il primo punto da queste aggiunte e lo si considerasse da solo il fatto cio che essi pensavano che le prime sostanze fossero dei lo si dovrebbe ritenere unenunciazione ispirata e riflettere che, mentre probabilmente ciascunarte e ciascuna scienza sono state pi volte sviluppate fin dove era possibile per poi perire di nuovo, queste opinioni assieme ad altre, sono state preservate fino a oggi come reliquie dellantico tesoro.Qui, si tratta innanzitutto di unatradizione ovvero undettoche si tramanda dalle et pi remote e relativo alfactumche questi dei hanno forma umana cos che, a esempio, levento delCristonon rappresenta un fatto nuovo o son simili ad alcuni degli altri animali sacrialle religioni la qual cosa equivale a dire che sia gli uomini che alcuni altri animali sono essi stessi immagini di questi dei. Inoltre, si tratta di una tradizione riportata in forma di mito, e cio un tipo di linguaggio comunicativo, piuttosto misterico secondo la tradizione che, a esempio, risale ai riti iniziatici di Eleusi e allorfismo che enigmatico, ritenuto presumibilmente pi confacente allo scopo stesso della tradizione. Infine, una tradizione che Aristotele giudica risalente a unenunciazione ispirata e che, a differenza di ciascunartee ciascunascienza, non destinata a essere pi volte sviluppata fin dove possibile per poi perire di nuovo.E tuttavia, a seguito dello stesso Aristotele, e come abbiamo visto nellincipit di questo articolo ancora oggi, si sostiene un diverso e nuovo accrescimento della tradizione, secondo il principio cheverumet certumipsum factum est.Ma la struttura arcaica delcosmonon mai mutataIl linguaggio del mito aveva servito bene lo scopo della tradizione, fintantoch ifilosofirectius ifisici, i nuoviartistioscienziatidellepoca di allora, avevano inteso sviluppare larte eo la scienza del discorso, viceversa cosiddettorazionale dal mythos al logos.Ma, che cosa hanno in comune lartee lascienza Entrambe condividono lo stessofondamento ilnumero. E ogni numero non serve altro che allamisurazione. Anche se dimisurazione, gliantichi progenitoridi Aristotele avevano diffusamente parlato mediante il linguaggio dellastrologia. Cos che, de Santillana asserisce cheil maggiore divario tra il pensiero arcaico e quello moderno sta nelluso dellastrologia. Appunto.Per facilitarci il compito di comprendere questa differenza sostanziale, Plutarco scrive, a proposito dellafine deglioracoli, che come dice Sofocle, anche le opere divine periscono, ma non gli di. Lessenza e il potere di questi fenomeni vanno ricercati nella natura e nella materia, dicono i sapienti, salvaguardando per, come giusto, la loro origine divina. assurdo e puerile credere che il dio stesso, come i ventriloqui soprannominati un tempo Euricli e oggi Pitoni, entri nel corpo dei profeti e parli servendosi della loro bocca e della loro voce come strumenti. Chi mescola dio alle funzioni umane non rispetta la sua maest, e offende la dignit e il prestigio della sua, superiore statura . Hai ragione disse Cleombroto. Ma siccome difficile comprendere e stabilire in qual modo e fino a che punto si possa far intervenire la provvidenza, succede che nellopinione di alcuni il dio non centra per niente, per altri invece egli la causa di tutte le cose senza eccezione. Ma n gli uni n gli altri tolgono la giusta misura. E dunque dice bene chi sostiene che Platone, presupponendo un elemento sottostante alle qualit in divenire quello che viene chiamato oggi materia o natura abbia liberato i filosofi da molte gravi difficolt. Ma, a mio parere, molte difficolt ancora pi gravi sono state risolte da quelli che immaginarono il genere dei demoni, a met fra di e uomini, il quale istituisce in certo modo un rapporto reciproco fra noi e la divinit. Poco importa se tale teoria si debba ai magi e a Zoroastro, o venga dalla Tracia e da Orfeo, oppure dallEgitto o dalla Frigia, come testimoniano le cerimonie di questi due paesi, pervase dal lutto e dal senso della morte sia nei riti orgiastici sia nei drammi sacri.E cio, il discorso viene cos costruito arte avvalendosi delle regole divenute certe della logica - basate sui principi didentit e di non contraddizione, tra ci che in base alle stesse regole giudicato vero e falso, e del terzo escluso -, e pertanto si dice che una cosa vera o falsa secondo il giudizio affidato ad fidem in via esclusiva allautorit che, in quanto tale,divienecerta legge, individuo, stato. Secondo un procedimento storico che de Santillana cos descrivelumanit il prodotto di un lunghissimo processo di trasmissione e accrescimento, di perdita e di ri-nascimento delle conoscenze scientifiche.Learti- al cui vertice sviluppato il discorso di quella che sar ognireligione, cos come la intendiamo oggi, e cio il discorso dellametafisicadi cui detto nellincipit -e lescienze- al cui vertice sviluppato il discorso dellafisicadi cui anche detto nellincipit - fanno parte del patrimonio intero delsaperee non solo della tradizione accertata, che lumanitaccresce e trasmette, perde e ritrova. Separatamente, trattasi di arti e scienze, relativamente al giudizio interpretativo che procede in base a due diversiordini- che sono rispettivamente quello del tempo inizio, durata e fine dellacreazione e quello dello spazio uni-pluri-verso -geo-metriciovvero di misurazione delle cose terrestri.Che cosa sia iltempoe che cosa sia lospazio unavventura e una ricercain-terminabile, che avviene cionel terminedello spazio e del tempo spaziotemporappresentabile, e cio misurabile attraverso i numeri o le parole, come appieno dimostrato oggi dalla logica algoritmica dinternet. Tenuto conto del fatto che non per tutte le antiche mitologie, che narrano dellinizio dei tempi plurale, il kaos o lo spazio-vuoto o labisso di Esiodo rappresenta il fondamento e quindi liniziodella rappresentazione cosmica dal caos al cosmo. Per molti, allinizio il tempo singolare.Come risolvere questoenigma qui, infatti, non il caso di parlare di mistero legato alla rappresentazione del tempo Potremmo dire che esista un tempo relativo, ma sbaglieremmo perch, coerentemente, occorre servirsi del linguaggio degliantichi progenitoridi Aristotele e scoprire ricordando a tale proposito che, anche secondo il giudizio di Aristotele, il discorso della filosofia nasce dalla meraviglia che questa differenza ruota intorno allafiguradi Saturno e tutte le altre consimili appartenenti al discorso delloriginenel tempo oorigininello spazio e nel tempo di ogni diversa rappresentazione mitologica.Per sempre, e cio ineterno, Saturno colui che d le misure. Eglisia lauctor temporumsiaabitatore della terra. In ambito di discorso, Egli piuttostorappresentasia il Tempo infinito, lEterno, la Necessit sia - secondo il detto di Platone - limmagine mobile delleternit e quindi il movimento divenire degli enti, cose o corpi essere nellospaziotempomisurabile. E pertanto, attraverso il linguaggio, di qualunque forma siaSi renderanno superflue, per citare un solo caso, le discussioni sulle versioni al plurale del mito della creazione del mondo al singolare, per esempio nel Rg-Veda, come pure la questione di a chi vada attribuita luna o laltra versione agli abitanti originari o ai conquistatori, non appena si sostituir ancora una volta di diritto il termine mondo con et del mondo anche la Bibbia parla di un nuovo cielo e una nuova terra Is, 65,17 66, 22 Sal, 102, 26-27 2Pt, 3, 13 Ap, 21, 1, e il termine creazione con il termine misurazione cio misurazione di un nuovoskambha, espressa attraverso forme abbreviate tipo appendere il cielo alla Stella Polare, fondare la terra oppure stabilire i quattro angoli e misurare la profondit del mare.Che cos questoskambha Esso rappresentativamente lasse del mondo, ma precisa de Santillana il termine asse del mondo unespressione riduttiva, paragonabile alla riduzione visiva che risulta dalla proiezione delle distese del cielo su una carta stellare piana. E meglio non pensare allasse in termini puramente analitici, una linea alla volta, e considerarlo invece un tuttuno con la struttura avvolgente alla quale collegato. Ci comporta luso di termini polivalenti e la consapevolezza di una involuzione convergente di significati insoliti. Come il raggio fa automaticamente pensare al cerchio, cos lasse deve evocare i due cerchi massimi determinanti sulla superficie della sfera, i coluri equinoziale e solstiziale.Una volta che lasse sia ed in moto, ognie-ventumfactum accade in s e per s, e quindi a differenza di ognirappresentazioneche viceversadivienenellordine sia dello spazio che del tempo inteso come movimento. Al di l, oltreognimisurazione, e quindiognirappresentazione, esiste lintuizione delleterno, che non muta, o altrimenti a dirsi, secondo Plutarco,lelemento sottostante alle qualit in divenire.In de Santillana, e in specie nel suoMulino di Amleto,questo elementoruota intorno alfuso di Anankeper mezzo del quale ruotano tutti i cerchi. Nel tentativo di operare unestrema sintesiLa grande entit orfica era Chronos Aion lavestico Zurvan akarama, comunemente inteso come Tempo infinito in Aion il professor Onians ravvisa il fluido vitale della procreazione con cui si identificava la Psiche, il midollo spinale che si credeva assumesse forma di serpente e pu benissimo essere cos, dal momento che si tratta di idee antichissime vive ancora oggi nei culti ofidici e nellakualin dello Yoga indiano. Ma indubbio che Aion significasse periodo di tempo ed et, donde et del mondo e pi tardi eternit, n si ha motivo di ritenere che il significato biologico debba esser stato antecedente e dominante. E noto che per gli orfici Chronos era il paredro di Ananke, la Necessit, la quale, secondo i pitagorici, circonda anchessa luniverso. Tempo e Necessit che cingono luniverso ecco una concezione piuttosto chiara e fondamentale collegata ai moti celesti indipendentemente dalla biologia e porta direttamente allidea platonica del tempo come immagine mobile delleternit.Per mezzo del linguaggio moderno, potremmo anche concludere asserendo cheogni fattofactum accade, e quindi destinato ad accadere secondo necessit est. E dunque, unmisteroche accade, e si rinnova secondo le regole delleterno factum est, e in definitiva la Misuradi s medesimodiversamentedalla rappresentazione nello spazio-tempo di termini o numeri di un qualsivoglia inizio e di una qualsivoglia fine, di cui occorre viceversa servirsi al solo scopo diesercitarsi nellarte e nella scienza della misurazione.di Angelo GiubileoCome Scrivere un Libro, la Casa Editrice Edizioni Paguro un'Associazione Culturale e Casa Editrice con sede a Mercato San Severino in provincia di Salerno che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte Ie attivit di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico. Edizioni Paguro cura la redazione e I'edizione di libri, testi e riviste che trattano ogni campo del sapere, tanto umanistico quanto scientifico. Pubblica volumi di carattere accademico e non in materia di arte, diritto, economia, filosofia, sto ria, politica, sociologia, antropologia, letteratura, narrativa, poesia, matematica, fisica, biologia e molto altro ancora. Edizioni Paguro si impegna a promuovere, pubblicizzare, distribuire e commercializzare i diversi prodotti e servizi di natura editoria le e non realizzati e erogati per mezzo di una rete ben strutturata di canali tradizionali, reti informatiche e telematiche. All'editoria tradizionale, Edizione Paguro affianca, su esplicita commissione dei propri autori, una serie di attivit e servizi correlati quali; marketing d'auto re, produzione di materiale promozionale segnalibri customizzati, bigliettini da visita, locandine, manifesti ecc., organizzazione diretta eo indiretta di manifestazioni, convegni, dibattiti, seminari e corsi di formazione e di studio per enti pubblici eo privati, con mostre ed esposizioni di ogni genere. Edizioni Paguro fa della libert di espressione e di divulgazione delle idee il proprio credo, e sostiene, nel limite delle proprie possibilit, tutti coloro che vogliono dare inchiostro al proprio pensiero, purch lo facciano con rispetto, responsabilit e passione.

 
 
 
 
 
 
 
 
Edizioni Paguro
Catalogo
Collane
Autori
Pubblica con noi
Eventi/News
Downloads
 
Edizioni Paguro
 
AREA CLIENTI
 
COMUNICAZIONI
 
LA CASA EDITRICE
 
RETE DI VENDITA
 
INFORMAZIONI
 
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
 
Il fuso di Ananke
Il fuso di Ananke
467-397|||
Il fuso di Ananke

Il periodico La Lettura nell’edizione del 6 agosto u.s. informa che Kevin Mulligan, filosofo inglese nato nel 1951, da settembre dirigerà all’Università della Svizzera italiana un nuovo master in Philosophy, che avrà come tema conduttore il tempo. Presentando il master, il filosofo ha scritto un articolo sul numero della rivista, introducendolo così: La metafisica e la filosofia della fisica contemporanee sono il palcoscenico di una serie di dibattiti affascinanti sulla natura del tempo e dello spaziotempo. Il titolo dell’articolo, che prova a farne la sintesi, è: Il tempo si fa in quattro. Ma forse è solo un’illusione.

Metafisica e filosofia della fisica, presenti passate e future, non insegnerebbero comunque nulla ai progenitori delle più remote età di cui dice Aristotele nel libro Λ della Metafisica (1074 b) dove - riporta Giorgio de Santillana - parla di Kronos, Zeus, Afrodite, ecc.:

I nostri progenitori delle più remote età hanno tramandato ai loro posteri una tradizione, in forma di mito, secondo cui questi corpi sono dei e il divino racchiude l’intera natura. Il resto della tradizione è stato aggiunto più tardi in forma mitica … essi dicono che questi dei hanno forma umana o son simili ad alcuni degli altri animali … Ma se si dovesse separare il primo punto da queste aggiunte e lo si considerasse da solo – il fatto cioè che essi pensavano che le prime sostanze fossero dei – lo si dovrebbe ritenere un’enunciazione ispirata e riflettere che, mentre probabilmente ciascun’arte e ciascuna scienza sono state più volte sviluppate fin dove era possibile per poi perire di nuovo, queste opinioni assieme ad altre, sono state preservate fino a oggi come reliquie dell’antico tesoro.

Qui, si tratta innanzitutto di una tradizione; ovvero un detto che si tramanda dalle età più remote e relativo al factum che “questi dei” hanno forma umana (così che, a esempio, l’evento del Cristo non rappresenta un fatto nuovo) o son simili ad alcuni degli altri animali (sacri alle religioni; la qual cosa equivale a dire che sia gli uomini che alcuni altri animali sono essi stessi immagini di questi dei). Inoltre, si tratta di una tradizione riportata in forma di mito, e cioè un tipo di linguaggio comunicativo, piuttosto “misterico” (secondo la tradizione che, a esempio, risale ai riti iniziatici di Eleusi e all’orfismo) che enigmatico, ritenuto presumibilmente più confacente allo scopo stesso della tradizione. Infine, una tradizione che Aristotele giudica risalente a un’“enunciazione ispirata” e che, a differenza di ciascun’arte e ciascuna scienza, non è destinata a essere più volte sviluppata fin dove possibile per poi perire di nuovo.

E tuttavia, a seguito dello stesso Aristotele, e come abbiamo visto nell’incipit di questo articolo ancora oggi, si sostiene un diverso e nuovo accrescimento della tradizione, secondo il principio che verum (et certum) ipsum factum est.

Ma: la struttura arcaica del cosmo non è mai mutata!

Il linguaggio del mito aveva servito bene lo scopo della tradizione, fintantoché i filosofi (rectius: i fisici), i nuovi artisti o scienziatidell’epoca di allora, avevano inteso sviluppare l’arte e/o la scienza del discorso, viceversa cosiddetto razionale: dal mythos al logos.

Ma, che cosa hanno in comune l’arte e la scienza? Entrambe condividono lo stesso fondamento: il numero. E ogni numero non serve altro che alla misurazione. Anche se di misurazione, gli antichi progenitori di Aristotele avevano diffusamente parlato mediante il linguaggio dell’astrologia. Così che, de Santillana asserisce che il maggiore divario tra il pensiero arcaico e quello moderno sta nell’uso dell’astrologia. Appunto.

Per facilitarci il compito di comprendere questa differenza sostanziale, Plutarco scrive, a proposito della fine degli oracoli, che:

 

… come dice Sofocle, anche le opere divine periscono, ma non gli dèi. « L'essenza e il potere di questi fenomeni vanno ricercati nella natura e nella materia, dicono i sapienti, salvaguardando però, come è giusto, la loro origine divina. È assurdo e puerile credere che il dio stesso, come i ventriloqui soprannominati un tempo Euricli e oggi Pitoni, entri nel corpo dei profeti e parli servendosi della loro bocca e della loro voce come strumenti. Chi mescola dio alle funzioni umane non rispetta la sua maestà, e offende la dignità e il prestigio della sua, superiore statura ». « Hai ragione » disse Cleombroto. « Ma siccome è difficile comprendere e stabilire in qual modo e fino a che punto si possa far intervenire la provvidenza, succede che nell’opinione di alcuni il dio non c’entra per niente, per altri invece egli è la causa di tutte le cose senza eccezione. Ma né gli uni né gli altri tolgono la giusta misura. E dunque dice bene chi sostiene che Platone, presupponendo un elemento sottostante alle qualità in divenire – quello che viene chiamato oggi materia o natura – abbia liberato i filosofi da molte gravi difficoltà. Ma, a mio parere, molte difficoltà ancora più gravi sono state risolte da quelli che immaginarono il genere dei demoni, a metà fra dèi e uomini, il quale istituisce in certo modo un rapporto reciproco fra noi e la divinità. Poco importa se tale teoria si debba ai magi e a Zoroastro, o venga dalla Tracia e da Orfeo, oppure dall’Egitto o dalla Frigia, come testimoniano le cerimonie di questi due paesi, pervase dal lutto e dal senso della morte sia nei riti orgiastici sia nei drammi sacri.

 

E cioè, il discorso viene così “costruito” (arte) avvalendosi delle regole (divenute certe) della logica - basate sui principi d’identità e di non contraddizione, tra ciò che in base alle stesse regole è giudicato vero e falso, e del terzo escluso -, e pertanto si dice che una cosa è vera o falsa secondo il giudizio affidato (ad fidem) in via esclusiva all’autorità che, in quanto tale, diviene certa (legge, individuo, stato). Secondo un procedimento “storico” che de Santillana così descrive:

“l’umanità” è il prodotto di un lunghissimo processo di trasmissione e accrescimento, di perdita e di ri-nascimento delle conoscenze scientifiche.

 

Le arti - al cui vertice è sviluppato il discorso di quella che sarà ogni religione, così come la intendiamo oggi, e cioè il discorso della metafisica di cui è detto nell’incipit -  e le scienze - al cui vertice è sviluppato il discorso della fisica di cui è anche detto nell’incipit - fanno parte del patrimonio intero del sapere (e non solo della tradizione accertata), che l’umanità accresce e trasmette, perde e ritrova. Separatamente, trattasi di arti e scienze, relativamente al giudizio (interpretativo) che procede in base a due diversi ordini - che sono rispettivamente quello del “tempo” (inizio, durata e fine della creazione) e quello dello “spazio” (uni-pluri-verso) - geo-metrici ovvero di misurazione delle “cose” terrestri.

 

Che cosa sia il tempo e che cosa sia lo spazio è un’avventura e una ricerca in-terminabile, che avviene cioè nel termine dello spazio e del tempo (spaziotempo) rappresentabile, e cioè misurabile attraverso i numeri (o le parole, come appieno dimostrato oggi dalla logica algoritmica d’internet). Tenuto conto del fatto che non per tutte le antiche mitologie, che narrano dell’inizio dei tempi (plurale), il kaos o lo spazio-vuoto o l’abisso di Esiodo rappresenta il fondamento e quindi l’inizio della rappresentazione “cosmica” (dal caos al cosmo). Per molti, all’inizio è il tempo (singolare).

 

Come risolvere questo enigma (qui, infatti, non è il caso di parlare di mistero) legato alla rappresentazione del tempo? Potremmo dire che esista un tempo relativo, ma sbaglieremmo perché, coerentemente, occorre servirsi del linguaggio degliantichi progenitori di Aristotele e scoprire (ricordando a tale proposito che, anche secondo il giudizio di Aristotele, il discorso della filosofia nasce dalla meraviglia) che questa differenza ruota intorno alla figura di Saturno e tutte le altre consimili appartenenti al discorso dell’origine (nel tempo) o origini (nello spazio e nel tempo) di ogni diversa rappresentazione mitologica.

 

Per sempre, e cioè in eterno, Saturno è colui che dà le misure. Egli è sia l’auctor temporum sia abitatore della terra. In ambito di discorso, Egli piuttosto rappresenta sia il “Tempo infinito”, l’“Eterno”, la “Necessità” sia - secondo il detto di Platone - “l’immagine mobile dell’eternità” e quindi il movimento (divenire) degli “enti”, “cose” o “corpi” (essere) nello spaziotempomisurabile. E pertanto, attraverso il linguaggio, di qualunque forma sia:

 

Si renderanno superflue, per citare un solo caso, le discussioni sulle “versioni” (al plurale) del “mito della creazione del mondo” (al singolare), per esempio nel Rg-Veda, come pure la questione di a chi vada attribuita l’una o l’altra versione (agli abitanti originari o ai conquistatori), non appena si sostituirà – ancora una volta di diritto – il termine “mondo” con “età del mondo” (anche la Bibbia parla di “un nuovo cielo e una nuova terra” – Is, 65,17; 66, 22; Sal, 102, 26-27; 2Pt, 3, 13; Ap, 21, 1), e il termine “creazione” con il termine “misurazione”: cioè misurazione di un nuovo skambha, espressa attraverso forme abbreviate tipo “appendere il cielo” (alla Stella Polare), “fondare la terra” oppure “stabilire i quattro angoli” e “misurare la profondità del mare”.

 

Che cos’è questo skambha? Esso è rappresentativamente l’asse del mondo, ma – precisa de Santillana – il termine asse del mondo è un’espressione riduttiva, paragonabile alla riduzione visiva che risulta dalla proiezione delle distese del cielo su una carta stellare piana. E’ meglio non pensare all’asse in termini puramente analitici, una linea alla volta, e considerarlo invece un tutt’uno con la struttura avvolgente alla quale è collegato. Ciò comporta l’uso di termini polivalenti e la consapevolezza di una involuzione convergente di significati insoliti. Come il raggio fa automaticamente pensare al cerchio, così l’asse deve evocare i due cerchi massimi determinanti sulla superficie della sfera, i coluri equinoziale e solstiziale.

 

Una volta che l’asse sia ed è in moto, ogni e-ventum (factum) accade in sé e per sé, e quindi è; a differenza di ognirappresentazione che viceversa diviene nell’ordine sia dello spazio che del tempo inteso come movimento). Al di là, oltre ognimisurazione, e quindi ogni rappresentazione, esiste l’“intuizione” dell’“eterno”, che non muta, o altrimenti a dirsi, secondo Plutarco, l’elemento sottostante alle qualità in divenire.

 

In de Santillana, e in specie nel suo Mulino di Amleto, questo elemento ruota intorno al fuso di Ananke per mezzo del quale ruotano tutti i cerchi. Nel tentativo di operare un’estrema sintesi:

 

La grande entità orfica era Chronos Aion (l’avestico Zurvan akarama), comunemente inteso come “Tempo infinito”; in Aion il professor Onians ravvisa “il fluido vitale della procreazione con cui si identificava la Psiche, il midollo spinale che si credeva assumesse forma di serpente”: e può benissimo essere così, dal momento che si tratta di idee antichissime vive ancora oggi nei culti ofidici e nella kuṇḍalinī dello Yoga indiano. Ma è indubbio che Aion significasse “periodo di tempo” ed età, donde “età del mondo” e più tardi “eternità”, né si ha motivo di ritenere che il significato biologico debba esser stato antecedente e dominante. E’ noto che per gli orfici Chronos era il paredro di Ananke, la Necessità, la quale, secondo i pitagorici, circonda anch’essa l’universo. Tempo e Necessità che cingono l’universo: ecco una concezione piuttosto chiara e fondamentale: è collegata ai moti celesti indipendentemente dalla biologia e porta direttamente all’idea platonica del tempo come “immagine mobile dell’eternità”.

Per mezzo del linguaggio moderno, potremmo anche concludere asserendo che ogni fatto (factum) accade, e quindi è destinato ad accadere secondo necessità (est). E dunque, un mistero che accade, e si rinnova secondo le regole dell’eterno (factum est), e in definitiva è la Misura di sé medesimo; diversamente dalla rappresentazione nello spazio-tempo di termini o numeri di un qualsivoglia inizio e di una qualsivoglia fine, di cui occorre viceversa servirsi al solo scopo di esercitarsi nell’arte e nella scienza della misurazione.

[di Angelo Giubileo]

Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages

Leggi anche:
Filosofia
La dea VERITA'
Per questa volta, proverò a dirvi, ma indirettamente, anche di me e della mia attività di ricerca durata circa 3...
>>
FILOSOFIA ANTICA
IL PARADISO DI APOFI
L’ideologia dominante ha il potere di de-costruire i canoni e le tradizioni pre-esistenti, sostituendoli con nuovi....
>>
POESIA
AMBIENTE & POESIAA. Liriche di Anna Maria Noia
ODE SUL “RIGOPIANO” E la montagna si ripiegò su sé stessa, sprofondò!Ammantata di candida ...
>>
NUOVE TECNOLOGIE
STAGE IUDAV. Formiamo e Cresciamo Talenti nel campo delle Nuove Tecnologie
Dopo 3 giorni intensi di sviluppo il primo di una serie esperienze videoludiche creato da Edoardo Galati e Sergio Mazzola &egr...
>>
POLITICA INTERNAZIONALE
Brexit e non solo...
I trattati dell’Unione Europea non prevedono l’uscita di ogni singolo stato-nazione dall’organizzazione sovrao...
>>
Filosofia
Verita' e sistemi alternativi
Vi è in questo universo una supercoscienza, corrispondente a quello che noi, appartenendo ad una tradizione posteriore,...
>>
Filosofia
La Verit dei Social
I nuovi strumenti Social hanno un enorme potenzialità, che è quella di com-prendere più facilmente la logic...
>>
FINANZA
Un 2017 tra streghe ed evasori
Di seguito, una mia ricostruzione dei valori nominali delle poste di bilancio sui dati in percentuale, approssimati ai decimal...
>>
POESIA
Lo sa il pettirosso
Scorre lento il rubino dalle straziate membra fulgido brilla di perduta umanità, lesta ferocia che la regal vi...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
CATEGORIE
AUTORI
CURIOSIT
FILOSOFIA
FILOSOFIA ANTICA
FINANZA
LEZIONI DI FILOSOFIA ANTICA
LIBRERIE
MOSTRE MERCATO S. SEVERINO
NUOVE TECNOLOGIE
POESIA
POLITICA INTERNAZIONALE
RECENSIONI
STORIA MEDIOEVALE
TELEVISIONE
CONCORSI LETTERARI 2018
LETTERE DA BABBO NATALE
CONCORSI LETTERARI 2019
DREAMZZZ... ANTOLOGIA
CURIOSITA'
ACCESSORI DA LETTORE
EDIZIONI PAGURO
INFORMAZIONI
EVENTI
ARTE
FIERE
POESIA
SPORT
UNISA
IMPEGNO SOCIALE
BULLISMO
MOSTRE
ARTE
ESTASI
MOSTRE
TRINITA
PREMI
POESIA
PUBBLICAZIONI
SALERNO
RECENSIONI
FILOSOFIA
POESIA
STORIA
SCRIPTOR DIXIT
FILOSOFIA
POESIA
SIAE - SI ILLUMINA
LETTERATURA FANTASY
ARCHIVIO
OTTOBRE 2021
OTTOBRE 2020
GIUGNO 2019
GENNAIO 2019
NOVEMBRE 2018
OTTOBRE 2018
SETTEMBRE 2018
LUGLIO 2018
APRILE 2018
MARZO 2018
DICEMBRE 2017
NOVEMBRE 2017
OTTOBRE 2017
SETTEMBRE 2017
AGOSTO 2017
LUGLIO 2017
GIUGNO 2017
MAGGIO 2017
APRILE 2017
MARZO 2017
FEBBRAIO 2017
GENNAIO 2017
DICEMBRE 2016
NOVEMBRE 2016
OTTOBRE 2016
SETTEMBRE 2016
AGOSTO 2016
GIUGNO 2016
MAGGIO 2016
APRILE 2016
MARZO 2016
FEBBRAIO 2016
GENNAIO 2016
OTTOBRE 2015
 
Catalogo
 cerca
PROSSIME USCITE +
ANIMAZIONE E VIDEOGIOCHI +
ARTI +
DIRITTO ED ECONOMIA +
FILOSOFIA E STORIA +
MEDICINA +
NARRATIVA E POESIA +
SCIENZE SOCIALI +
STUDI IBERO E IBERO-AMERICANI +
UNISA +
PROMO +

 
Stampa tesi online
 
 
 
 
 
 
 
 
Tel.089.821723
 
|
|
|
|
|
 
Clicca qui per personalizzare il sito
 
CPANEL
Theme color:
 
 
Font size:
 
10 pt
12 pt
14 pt
16 pt
18 pt
 
Background:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Il fuso di Ananke rtl casa press quattroemme languages
Home
Autori
Collane
Pubblica con noi
Condizioni di vendita
News
Contatti
Email
089.821723
328.9670221