Edizioni Paguro | COMUNICAZIONI | RETE DI VENDITA | ![]() CASA EDITRICE EDIZIONI PAGURO Un'Associazione Culturale e Casa Editrice con sede a Mercato San Severino in provincia di Salerno che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte le attività di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociale, culturale, artistico ed economico. |
“Luoghi della memoria, stati d’animo, tensioni emotive... Questi sono alcuni elementi che prendono vita nelle opere di Andrea Greco. L’artista gioca con gli stimoli provenienti dalla realtà che ci circonda prendendo ispirazione da vari ambiti, come ad esempio la musica e la poesia. In particolare la sua attenzione si focalizza sul flusso di immagini dal quale siamo inevitabilmente travolti e contagiati nella società contemporanea. Un pittore, che oltre ad utilizzare sapientemente gli strumenti tecnici come colori ad olio, acrilici, pennelli e spatole, utilizza come materiale di lavoro ciò che ci sta intorno e che osserviamo quotidianamente, ovvero il contesto. È proprio quest’ultimo che si trova all’origine del processo creativo; un processo che porta la mente dell’artista ad elaborare immagini, partendo proprio da quella realtà odierna e spesso caotica che a noi può sembrare priva di qualsiasi elemento poetico. È probabilmente questo ciò che contraddistingue lo sguardo di un’artista da qualsiasi altro sguardo, il fatto di saper cogliere anche dalla più banale visione, come può essere una crepa che nasce da un muro, uno spunto creativo. Come un traduttore simultaneo, concentrato su ciò che sente pronunciare per renderlo comprensibile all’ascoltatore, Andrea Greco è attento alle visioni, molto spesso inconsce, che la sua mente crea, per tradurle con immediatezza sulla tela e offrirle all’osservatore. […] La superficie pittorica per Andrea Greco non è una barriera, ma al contrario una soglia per accedere ad una dimensione effimera ed immateriale, quella del pensiero; come se il supporto della tela fosse uno specchio per l’anima dell’artista, ed a noi osservatori fosse data la possibilità di varcare il confine tra il mondo reale e quello immaginario e passeggiare per le infinite vie del suo pensiero. Camminare nelle immagini della sua mente ... […] ogni tela, acquisendo significati diversi per ciascun osservatore, svela come l’intimità dell’artista possa essere condivisa ed assumere nuove cariche espressive in base alla sensibilità e profondità di chi osserva. Naturalmente, per comprendere il processo creativo e partecipare al costituirsi del significato del lavoro artistico, l’osservatore deve essere disposto a guardare al suo interno, scovare nei suoi ricordi e nei suoi stati d’animo, per poi arrivare, come vorrebbe l’artista, a condividere le medesime emozioni provate da lui nel realizzare l’opera”.
[Francesca Lucioni]
L'orizzonte è una linea tra cielo e terra / trittico, mista su tela e su tavola / cm 75 x 35 / 2016